Polizza anticatastrofi: condizioni generali

Proteggi i tuoi beni con l’assicurazione per calamità naturali. Scopri come la copertura da rischi catastrofali personalizzabile può garantirti sicurezza e conformità alla normativa L. 213/2023.

Copertura completa per terremoti, alluvioni, frane e inondazioni.

La polizza anticatastrofi protegge i tuoi beni aziendali dai danni diretti causati da eventi naturali come terremoti, alluvioni, frane, esondazioni e inondazioni. La copertura include fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, oltre ai terreni, garantendo sicurezza e tutela economica in caso di calamità.

La polizza anticatastrofi rappresenta una soluzione assicurativa essenziale per proteggere le imprese dai danni derivanti da eventi naturali e catastrofali. Obbligatoria secondo la legge di bilancio 2024 (L. 213/2023) , questa polizza è strutturata per coprire le immobilizzazioni materiali aziendali, garantendo al contempo un approccio flessibile e personalizzabile per la gestione del rischio.

Perché scegliere la Polizza Anticatastrofi?

  • Massima protezione contro danni diretti e indiretti.
  • Conformità alla normativa obbligatoria L. 213/2023.
  • Copertura completa per beni immobiliari e attrezzature aziendali.

Richiedi oggi stesso un preventivo gratuito e scopri come possiamo aiutarti a proteggere la tua azienda.

Scrivi un messaggio su +39 339.7150157
Chiama subito il numero +39 055 28.53.13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it

Condizioni Generali della polizza catastrofale.

1. Ambito di Applicazione della Polizza

La copertura della polizza anti-catastrofe è dedicata a proteggere le immobilizzazioni materiali (Art. 2424 CC), ovvero:

  • Terreni : Fondi agricoli, industriali o edificabili, inclusi i costi necessari per il ripristino topografico e meccanico del terreno danneggiato.
  • Fabbricati : Costruzioni edili e opere accessorie, inclusi:
    • Fondazioni, recinzioni e impianti idrici ed elettrici.
    • Ascensori, scale mobili, cancelli e sistemi di condizionamento.
    • Parti comuni di edifici condominiali, purché non si tratti di fabbricati in costruzione già coperti da altre polizze.
  • Impianti e Macchinari : Tutti i dispositivi elettronici, meccanici e strumentali utilizzati per l’attività aziendale, purché non iscritti al PRA.

2. Rischi Coperti

L’ assicurazione contro eventi catastrofali si applica a una gamma definita di calamità naturali e catastrofali, tra cui:

  1. Sisma: terremoti ed eventi tellurici identificati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Le scosse successive al primo evento, entro 72 ore, vengono trattate come un unico sinistro.
  2. Alluvioni, inondazioni ed esondazioni : Danni causa dal fuoriuscire di corsi d’acqua naturali o artificiali, laghi e bacini, anche in seguito a piogge straordinarie.
  3. Frane : Movimenti improvvisi di terreno o detriti, purché l’area danneggiata sia riconosciuta dalle autorità competenti.

Vantaggi della Polizza Catastrofi Naturali

  • Protezione completa: Salvaguardia del patrimonio aziendale contro eventi naturali.
  • Personalizzazione: Possibilità di modulare la polizza secondo le tue esigenze.
  • Risparmio economico: Riduzione dell’impatto finanziario in caso di calamità.
  • Conformità normativa: Rispetto delle disposizioni obbligatorie previste dalla L. 213/2023.

Chiama subito per ottenere la Polizza Anti Catastrofi in 24h, con noi è semplice e veloce:

Scrivi un messaggio su +39 339.7150157
Chiama subito il numero +39 055 28.53.13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it

3. Rischi Coperti e Limiti Operativi

Franchigia e Scoperto

La normativa consente l’applicazione di franchigie e scoperti per condividere parte del rischio tra assicurato e compagnia:

  • Somme fino a 30 milioni di euro : Lo scoperto massimo applicabile è del 15% del danno indennizzabile , rendendo l’assicurato responsabile di una quota limitata del danno.
  • Somme superiori a 30 milioni di euro : Le condizioni vengono negoziate liberamente tra le parti, in base alla tipologia dei beni e al livello di rischio.
Massimali o Limiti di Indennizzo

La polizza prevede massimali differenziali per fasce di valore:

  • Fino a 1 milione di euro: il risarcimento è pari al 100% del valore assicurato.
  • Tra 1 e 30 milioni di euro: il risarcimento copre fino al 70% del valore dell’ubicazione danneggiata , calcolato proporzionalmente al danno.
  • Oltre 30 milioni di euro: per grandi imprese o coperture estese, la determinazione del massimale è soggetta a trattativa.
Calcolo e Aggiornamento Premi

Il premio assicurativo viene calcolato considerando:

  • Ubicazione geografica: zona a maggiore rischio sismico, idrogeologico o franoso possono comportare premi più elevati.
  • Vulnerabilità dei beni: l’adeguatezza strutturale e il rispetto delle norme edilizie influiscono sul calcolo del premio.
  • Modelli scientifici e previsioni previsioni: l’evoluzione delle tecnologie e dei dati territoriali permette una stima più accurata del rischio.

Gli aggiornamenti dei premi avvengono periodicamente, seguendo l’indice ISTAT dei prezzi al consumo, con un massimo del 6% di variazione annuale.

4. Cosa Non È Assicurato

Sono escluse dalla copertura alcune categorie di beni e circostanze:

  1. Beni esclusi dalla natura:
    • Gioielli, opere d’arte, collezioni numismatiche o di valore affettivo.
    • Serre, capannoni pressostatici o altre strutture in materiali leggeri non conformi.
    • Veicoli iscritti al PRA o già coperti da altre polizze.
  2. Esclusioni specifiche :
    • Danni derivanti da eruzioni vulcaniche, subsidenza o mareggiate.
    • Spese per la demolizione e lo smaltimento dei detriti.
    • Perdite di mercato, interruzioni di attività o altri danni indiretti.

5. Operativo della clausola

Copertura durante i Traslochi

La polizza rimane attiva durante il trasloco dei beni assicurativi all’interno del territorio italiano, per un periodo massimo di 15 giorni dall’inizio del trasferimento. È necessaria una comunicazione formale per aggiornare la copertura sulla nuova sede.

Copertura per Beni presso Terzi

Macchinari e attrezzature sono coperte anche se temporaneamente spostati presso depositi, fiere o mostre (ad eccezione di mercati all’aperto), purché situati in Italia.

Oneri di Urbanizzazione

La polizza include i costi di urbanizzazione richiesti da enti pubblici in caso di ricostruzione di fabbricati danneggiati.

6. Procedura per la Gestione del Sinistro

In caso di evento, l’assicurato deve:

  1. Denunciare il sinistro entro i termini previsti dalla polizza.
  2. Collaborare con i periti per una stima equa dei danni.
  3. Fornire documentazione dettagliata per ogni bene danneggiato, incluse fatture e contratti.

Qualora sorgano controversie sull’indennizzo, è prevista una procedura di arbitrato irrituale , garantendo una soluzione rapida e indipendente.

7. Vantaggi della Polizza Anticatastrofi

Questa polizia è pensata per:

  • Proteggere il patrimonio aziendale contro eventi naturali imprevedibili.
  • Assicurare una ripresa rapida delle attività economiche.
  • Garantire una copertura su misura, grazie alla personalizzazione dei limiti e delle clausole.

Per informazioni dettagliate o per richiedere un preventivo, visita il nostro sito polizzaanticatastrofi.it . Scegliere la giusta protezione oggi significa tutelare il futuro della tua impresa.


Domande Frequenti

Sì, secondo la normativa L. 213/2023, le aziende con immobilizzazioni materiali devono attivare una copertura assicurativa contro calamità naturali.

Il premio è calcolato in base a fattori come ubicazione geografica, vulnerabilità strutturale dei beni e rischio sismico/idrogeologico.

Sì, la polizza è modulabile. Puoi aggiungere garanzie integrative per coprire beni temporaneamente spostati, danni indiretti e molto altro.

Con noi, puoi attivare la Polizza Anticatastrofi in sole 24 ore.

Per ottenere un preventivo, sono richiesti i dettagli relativi ai beni da assicurare e la documentazione sulla loro ubicazione.

Proteggi il futuro della tua impresa

Chiama subito per informazioni o per chiedere un preventivo:

Scrivi un messaggio su +39 339.7150157
Chiama subito il numero +39 055 28.53.13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it
Ricevi subito il tuo preventivo

Non aspettare, proteggi il futuro della tua azienda. Compila il modulo per ricevere un preventivo personalizzato!

    I giudizi dei nostri clienti