La normativa sulle polizze catastrofali per le imprese ha subito recenti modifiche che hanno spostato la scadenza dell’obbligo assicurativo al 31 marzo 2025, con una proroga al 31 dicembre 2025 per le sole imprese del settore pesca e acquacoltura.
Ecco tutto ciò che devi sapere per adeguarsi entro il 31 marzo alla nuova normativa ed evitare ripercussioni economiche e operative.
Abbiamo migliaia di recensioni positive: scopri cosa dicono di noi i nostri clienti.
Polizza Rischi Catastrofali Obbligatoria
La protezione completa dai danni per eventi catastrofali per le aziende
Le catastrofi naturali sono eventi inattesi ed estremi che possono causare danni estesi e rappresentano una minaccia crescente per le imprese italiane.
Per questo motivo, la Legge di Bilancio (Legge 213/2023) ha stabilito l’obbligo di stipulare una polizza per coprire le immobilizzazioni aziendali dai danni da eventi catastrofali.
Il prodotto Rischi Catastrofali è la soluzione, ideato secondo le disposizioni della Legge di Bilancio 2024 e il Decreto attuativo, per proteggere i tuoi terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali in caso di danni provocati da sismi, frane, alluvioni, inondazioni ed esondazioni.
Inoltre, se hai assicurato i tuoi beni anche per l’incendio, potrai scegliere di estendere la copertura ad altri beni aziendali, ad esempio le merci, e di completarla con garanzie facoltative, come le spese di demolizione e sgombero e i danni indiretti conseguenti all’evento catastrofale.
Prima della sottoscrizione, leggere attentamente il Set Informativo.
Non aspettare, proteggi il tuo futuro con la nostra Polizza Rischi Catastrofali 2025
Richiedi informazioni sulla Polizza Rischi Catastrofali e proteggi i tuoi investimenti.
Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it
Copertura Base
La garanzia ispirata alla Legge 213/2023
L’Assicurazione Obbligatoria che ti copre contro i danni da sismi, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane a terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali è ispirata alle disposizioni in materia di obbligo assicurativo in armonia con il Decreto Attuativo N. 18 del 30 Gennaio 2025 emesso dal MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Cos’è la Polizza Catastrofale e Chi Ne è Coinvolto?
L’obbligo di stipulare una polizza catastrofale è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) e interessa tutte le imprese con sede legale in Italia o con stabile organizzazione nel territorio italiano. Tale polizza è pensata per garantire copertura finanziaria in caso di danni causati da eventi catastrofali come:
- Sismi (terremoti);
- Alluvioni, inondazioni, esondazioni;
- Frane.
Cosa sono i catastrofali?
I “catastrofali” sono eventi naturali ad alto impatto distruttivo, come:
Alluvioni, inondazioni: Tutti quelli che guardano i Telegiornali italiano lo sanno: si intendono tutte le fuoriuscite d’acqua dalla loro normale sede naturale, come fiumi, torrenti, laghi o simili a causa delle condizioni avverse del Meteo. i danni sono sproporzionati.
Terremoti: è un fenomeno naturale e consiste in un improvviso scuotimento della Terra. Immagina che la crosta terrestre, la parte più esterna del nostro pianeta, sia come un puzzle gigante composto da grandi pezzi chiamati placche tettoniche, quando si scontrano tra di loro rilasciano una grande energia improvvisa che produce delle vibrazioni allarmanti e devastanti che causano grandi danni.
Frane: Si tratta di un fenomeno che consiste nel movimento o nel distacco rapido di materiali rocciosi, detriti o terra lungo un versante causato principalmente dalla forza di gravità dovuta a alluvioni o eventi meteorologici simili.
Tutti gli eventi calamitosi che si verificano entro 72 ore dal primo episodio sono considerati come un unico evento ai fini assicurativi.
Cosa sono le garanzie catastrofali?
Le garanzie catastrofali sono coperture assicurative che proteggono i beni aziendali in caso di eventi naturali gravi. Queste garanzie prevedono specifiche condizioni per il risarcimento, come franchigie e massimali.
Cos’è la polizza Rischi Catastrofali obbligatoria?
La polizza rischi catastrofali obbligatoria è un’assicurazione che copre i danni subiti dalle imprese a causa di eventi naturali disastrosi. Essa è obbligatoria per tutte le imprese, tranne alcune categorie specifiche.
Hai bisogno di assistenza per stipulare la polizza Rischi catastrofali obbligatoria?
Metti al sicuro il futuro della tua impresa, parla con un nostro esperto:
Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it
Quali sono le due tipologie di premio assicurativo per i Rischi Catastrofali?
Le due principali tipologie di premio sono:
- Premio fisso: Importo determinato indipendentemente dalla posizione geografica e dalla vulnerabilità dei beni assicurati.
- Premio variabile: Importo che varia in base al rischio specifico della zona e alle caratteristiche degli immobili o impianti da assicurare.
Chi è obbligato a sottoscrivere la polizza?
L’obbligo riguarda: Tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, indipendentemente dalla forma giuridica (imprese individuali, società di capitali, società tra professionisti, società di servizi).
Sono esenti dall’obbligo:
- Imprese agricole (art. 2135 c.c.) che restano coperte dal Fondo mutualistico nazionale per i danni meteoclimatici;
- Imprese con immobili irregolari (costruiti senza autorizzazioni o gravati da abusi edilizi).
Quali beni devono essere assicurati?
La polizza catastrofali deve coprire i seguenti beni:
- Terreni: fondi o porzioni di terreno destinati all’attività d’impresa;
- Fabbricati: strutture edilizie e relative pertinenze, inclusi impianti fissi (idrico, elettrico, riscaldamento, ecc.);
- Impianti e macchinari: strumenti di produzione e attrezzature specifiche per l’attività aziendale;
- Attrezzature industriali e commerciali: inclusi macchinari non iscritti al PRA (come mezzi di sollevamento o imballaggio).
Nuove scadenze e tempistiche
- La scadenza generale per stipulare la polizza è fissata al 31 marzo 2025;
- Per le imprese del settore pesca e acquacoltura, la scadenza è prorogata al 31 dicembre 2025.
Cosa rischia chi non si assicura?
Non sono previste sanzioni dirette, ma l’assenza di una polizza catastrofali comporta gravi conseguenze economiche:
- Perdita del merito creditizio: le banche possono rifiutare prestiti e finanziamenti;
- Impossibilità di partecipare ai bandi pubblici;
- Esclusione da contributi pubblici in caso di calamità.
Secondo Confesercenti, “non assicurarsi sarebbe un suicidio imprenditoriale”, data l’impossibilità di accedere a risorse finanziarie vitali in caso di emergenza.
Se hai un’impresa, la polizza Rischi Catastrofali non è solo un obbligo normativo, ma una tutela indispensabile per garantire la continuità della tua attività in caso di eventi calamitosi. Non attendere l’ultimo momento: proteggi il tuo business e assicurati di avere tutte le coperture necessarie.
Per ulteriori dettagli e assistenza nella stipula della polizza, visita il nostro sito polizzaanticatstrofi.it contattaci direttamente.
Richiedi subito una consulenza gratuita e personalizzata
Prenota una chiamata con i nostri esperti per valutare la soluzione più adatta a te.