Decreto Polizze Catastrofali Cat Nat Pubblicato in Gazzetta Ufficiale

tromba d'aria vicino ad aziende
Condividi

Cosa prevede il nuovo Decreto Legge 39/2025 convertito in Legge 78/2025

La recente Legge 78/2025 introduce importanti novità per tutte le imprese italiane, obbligandole a stipulare polizze assicurative contro i rischi catastrofali come terremoti, alluvioni, frane e altri eventi atmosferici estremi.

L’obiettivo principale è garantire maggiore protezione e sicurezza alle imprese, prevenendo danni economici potenzialmente devastanti.

Cosa sono le Polizze Cat Nat?

Le Polizze Cat Nat (abbreviazione di “Catastrofi Naturali”) sono assicurazioni specifiche che tutelano le aziende da danni economici causati da calamità naturali. Immagina la tua impresa come un eroe che affronta una tempesta, ma grazie a una protezione adeguata riesce a superarla senza grandi perdite.

Quali aziende devono sottoscrivere la polizza obbligatoria?

La legge rende obbligatoria la polizza per tutte le aziende italiane con alcune differenze nei tempi di applicazione:

  • Grandi imprese: obbligo immediato.
  • Micro, piccole e medie imprese (PMI): applicazione graduale con differimento dei termini, fino a gennaio 2026, per permettere una più semplice adesione.

Come si calcola il valore dei beni assicurabili?

Il calcolo dei beni assicurabili include:

  • Immobili aziendali (uffici, magazzini, capannoni)
  • Macchinari e attrezzature
  • Merci in deposito

Un consulente assicurativo può aiutarti ad effettuare un calcolo preciso e garantire la copertura ottimale.

Approfondisci i dettagli della nostra Polizza Anticatastrofi

Scrivici o chiama subito per una consulenza e ottenere la Polizza Anti Catastrofi, con noi è semplice e veloce:

Cosa copre l’assicurazione Cat Nat?

Questa assicurazione copre principalmente:

  • Danni strutturali agli edifici e locali aziendali
  • Perdita di beni materiali (macchinari, prodotti, attrezzature)
  • Costi per la messa in sicurezza e ripristino delle attività

Quanto costa una Polizza Catastrofale?

Il costo dipende principalmente da:

  • Valore dei beni assicurabili
  • Zona geografica e rischio associato
  • Tipologia di attività aziendale

Richiedere un preventivo è il modo più semplice per ottenere una stima precisa e personalizzata.

Perché attivarsi subito?

Attivarsi subito significa:

  • Essere protetti immediatamente dai rischi catastrofali
  • Evitare sanzioni
  • Garantire la continuità operativa della propria impresa

Non aspettare di essere colpito da una calamità naturale per scoprire l’importanza della prevenzione.

Non aspettare, proteggi il tuo futuro con la nostra Polizza Rischi Catastrofali 2025

Richiedi informazioni sulla Polizza Rischi Catastrofali e proteggi i tuoi investimenti.

Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it

FAQ – Domande frequenti

Sì, è obbligatoria, ma con tempistiche differenti a seconda della dimensione aziendale.

Conseguenza

Descrizione

Esclusione da contributi pubblici

Niente fondi, agevolazioni o sovvenzioni in caso di calamità

Nessun supporto in caso di danni

Lo Stato non ti aiuterà dopo un disastro se non sei assicurato

Autocertificazioni e controlli

Obbligo di dichiarare l’assicurazione per accedere a bandi e fondi

Ostacoli negli appalti pubblici (potenziale)

Rischio esclusione o penalizzazione se lavori con la PA

Facciamola semplice: lo Stato ti dice “Devi avere una copertura assicurativa per i danni da eventi catastrofali (tipo terremoti, alluvioni, frane), altrimenti non ti do una mano quando succede il disastro”. E non è solo una raccomandazione: è diventato un obbligo vero e proprio, sancito dalla Legge di Bilancio 2024, precisamente al comma 102.

1. Perdita dell’accesso a contributi e aiuti pubblici

Il cuore del provvedimento è tutto qui: le imprese che non stipulano una polizza contro i rischi catastrofali potrebbero essere escluse dai fondi pubblici.

Parliamo di:

  • contributi a fondo perduto
  • sovvenzioni
  • agevolazioni fiscali o finanziarie
  • fondi straordinari per emergenze post-calamità

E non parliamo solo dei casi eccezionali come terremoti di scala nazionale: anche eventi locali, come un’alluvione in provincia o una frana che coinvolge un’area industriale, possono attivare fondi pubblici.

Ma se l’impresa non è in regola con l’obbligo assicurativo? Quei fondi non li vede nemmeno con il binocolo.

2. Conseguenze post-evento: nessuna copertura pubblica

Mettiamo che succeda il peggio: un’alluvione devasta il capannone, macchinari distrutti, merci da buttare. In passato, in casi simili, lo Stato interveniva con misure di emergenza, contribuendo a rimettere in piedi le attività produttive.

Ora la musica è cambiata: se l’impresa non aveva stipulato la polizza obbligatoria, sarà da sola a gestire il danno. Né lo Stato né altri enti pubblici interverranno con contributi straordinari.

Il messaggio è chiaro: l’assicurazione contro le catastrofi non è più facoltativa. È una condizione d’accesso agli aiuti pubblici.

3. Controlli e dichiarazioni

Va detto anche che le imprese dovranno dichiarare di essere assicurate per poter accedere a fondi o bandi pubblici. Probabilmente questo avverrà con autocertificazioni, ma non è escluso che si facciano anche controlli incrociati. Chi mente rischia sanzioni o la revoca dei benefici ottenuti.

4. E le gare d’appalto pubbliche?

Anche se non è (ancora) scritto nero su bianco, c’è da aspettarsi che l’assenza della copertura assicurativa possa influire sull’accesso a gare pubbliche, soprattutto se connesse a lavori in aree a rischio o finanziati con fondi pubblici.

Immagina un’impresa che partecipa a una gara per la ricostruzione post-sisma ma non è assicurata contro gli stessi eventi: non suonerebbe molto coerente, no?

Copre danni da terremoti, alluvioni, frane e altri eventi catastrofali su immobili e beni aziendali.

Il costo varia in base ai beni da assicurare e alla zona geografica. Richiedi un preventivo personalizzato per un’indicazione precisa.

Puoi contattare direttamente un consulente assicurativo specializzato tramite i nostri canali web o telefonici.

Generalmente no, copre i danni materiali e i costi di ripristino. È possibile integrare coperture aggiuntive per perdite indirette.

Non lasciare che un evento catastrofale metta a rischio il futuro della tua azienda. Informati, proteggiti e garantisci sicurezza e serenità al tuo business.


Condividi
tromba d'aria vicino ad aziende

Richiedi subito il tuo preventivo

Compila il modulo, ti risponderemo il più velocemente possibile

    I giudizi dei nostri clienti