L’Ivass avvia la rilevazione 2025 sui prezzi delle polizze catastrofali. Scopri obblighi, scadenze e impatti per compagnie e assicurati.
Un nuovo capitolo si apre per il settore assicurativo: con la Legge 27 maggio 2025, n. 781 è diventata obbligatoria l’assicurazione contro le calamità naturali.
Per evitare speculazioni sui premi, l’Ivass ha avviato una maxi-rilevazione sui prezzi che coinvolge tutte le compagnie operanti in Italia.
Vediamo insieme cosa cambia, chi è coinvolto e cosa significa per famiglie, imprese e intermediari.
Parla con i nostri specialisti in tempo reale
Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it
Cosa prevede la nuova legge sulle polizze catastrofali
Dal 2025 tutte le partite IVA devono dotarsi di una copertura assicurativa contro i rischi naturali: terremoti, alluvioni, frane.
La legge assegna un doppio compito:
- alle compagnie assicurative, che devono garantire un’offerta trasparente ed equa
- all’Ivass e al Garante dei Prezzi, che hanno il ruolo di vigilare sui costi e prevenire aumenti ingiustificati.
La maxi-rilevazione Ivass
Per monitorare il mercato, l’Ivass ha chiesto a tutte le compagnie:
- italiane,
- SEE in libera prestazione di servizi,
- extra-UE con sede in Italia,
di nominare entro il 29 agosto 2025 un referente incaricato dell’invio dati.
Il referente riceverà accesso a una cartella personale “MyDrive”, dove caricare file in formato CSV con i prezzi applicati.
In caso di errori o modifiche, sarà possibile trasmettere versioni aggiornate.
Cosa cambia per le imprese assicurative
- Monitoraggio trimestrale: dopo la prima fase sperimentale, la rilevazione diventerà periodica ogni tre mesi.
- Trasparenza sui premi: i dati raccolti permetteranno di costruire statistiche differenziate per dimensione aziendale e tipologia di cliente.
- Controllo sul mercato: l’Autorità potrà intervenire in caso di squilibri o rincari ingiustificati.
Effetti per cittadini e aziende
Per chi deve stipulare una polizza obbligatoria CAT, questa iniziativa significa:
- più trasparenza sui prezzi, con confronti reali tra compagnie
- maggiore tutela contro rincari speculativi
- sicurezza del patrimonio: abitazioni, stabilimenti industriali e beni pubblici saranno coperti in caso di calamità.
Prospettive future
L’Ivass ha già annunciato che questa rilevazione è solo il primo passo:
- verrà adottato un regolamento ad hoc
- saranno introdotti obblighi periodici di trasmissione dati
- il mercato diventerà sempre più monitorato e stabile.
Cosa sapere in 1 minuto
- La polizza CAT è obbligatoria per tutti dal 2025
- Le compagnie devono inviare dati sui premi all’Ivass
- La prima scadenza è il 29 agosto 2025
- Obiettivo: prevenire rincari e garantire equità
- In arrivo un monitoraggio trimestrale permanente
FAQ CAT NAT 2025
Da quando è obbligatoria la polizza catastrofale?
Dal 27 maggio 2025, con l’entrata in vigore della Legge n. 781.
Cosa succede se non ci si assicura?
Si rischiano sanzioni e la mancanza di copertura in caso di evento naturale.
Chi è coinvolto nella rilevazione Ivass?
Tutte le imprese di assicurazione operanti in Italia, comprese quelle estere con attività nel Paese.
Cosa significa per i clienti?
Prezzi più trasparenti e maggiore tutela contro pratiche scorrette.
L’obbligo di assicurazione CAT e la maxi-rilevazione Ivass segnalano una svolta: il mercato sarà più regolato, trasparente e accessibile.
Sei un’impresa o un privato e devi stipulare una polizza catastrofale?
Richiedi subito una consulenza gratuita e personalizzata
Prenota una chiamata con i nostri esperti per valutare la soluzione più adatta a te.
