La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto in Italia l’obbligo di stipulare una assicurazione eventi catastrofali per tutelare le imprese da calamità naturali come terremoti, alluvioni e frane.
Ma chi deve sottoscriverla obbligatoriamente? Ecco tutte le risposte essenziali.
Abbiamo migliaia di recensioni positive: scopri cosa dicono di noi i nostri clienti.
Chi deve fare la polizza catastrofale?
L’obbligo riguarda tutte le imprese iscritte al registro delle imprese con sede legale in Italia e quelle estere che possiedono una stabile sede operativa nel territorio nazionale. In particolare, sono coinvolte:
- Imprese italiane con partita IVA
- Imprese estere con sede operativa stabile in Italia
Sono escluse dall’obbligo:
- Gli immobili che presentano abusi edilizi accertati o non sanati.
- Le imprese agricole che beneficiano già del Fondo mutualistico nazionale per i danni da eventi catastrofali.
Quali partite IVA devono stipulare la polizza catastrofale?
Tutte le Partite IVA registrate come aziende, società, attività commerciali, industriali e artigianali devono dotarsi obbligatoriamente della polizza catastrofale. È esente soltanto il settore agricolo, regolato da una normativa specifica.
Abbiamo migliaia di recensioni positive: scopri cosa dicono di noi i nostri clienti.
Chi deve fare la polizza catastrofale?
L’obbligo riguarda tutte le imprese (tranne quelle agricole), che detengono immobili strumentali alla propria attività. Ciò include:
- Locali commerciali
- Impianti industriali
- Macchinari e attrezzature
- Immobilizzazioni materiali direttamente impiegate nell’attività aziendale
Richiedi subito una consulenza gratuita e personalizzata
Prenota una chiamata con i nostri esperti per valutare la soluzione più adatta a te.
Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it
Quanto tempo hanno le imprese per sottoscrivere la polizza contro i rischi catastrofali?
La scadenza per adempiere all’obbligo assicurativo è fissata al 31 marzo 2025. Tale data rappresenta il termine ultimo, a seguito della proroga stabilita dal Decreto Milleproroghe (D.L. 207/2024).
È obbligatorio avere un’assicurazione per i locali commerciali?
Sì, per i locali commerciali strumentali all’attività d’impresa, la polizza eventi catastrofali è obbligatoria. Questo obbligo assicura la continuità operativa dell’impresa in caso di eventi calamitosi.
Quali sono le 2 tipologie di premio assicurativo per i rischi catastrofali?
Esistono due tipologie principali di premi assicurativi:
- Premio Mutualistico: determinato in base al principio di mutualità, considerando la condivisione del rischio tra diverse imprese per garantire copertura uniforme.
- Premio Proporzionale: determinato in base al rischio specifico, che considera posizione geografica, vulnerabilità dei beni assicurati, e misure preventive adottate dall’impresa.
È obbligatorio avere un’assicurazione per i locali commerciali?
Sì, l’obbligo assicurativo riguarda specificamente i locali commerciali strumentali all’attività aziendale. Sono esclusi solo i fabbricati non direttamente utilizzati per l’attività produttiva, come gli immobili ad uso esclusivamente abitativo o di investimento.
Non aspettare, proteggi il tuo futuro con la nostra Polizza Anticatastrofi 2025
Richiedi informazioni sulla Polizza Anticatastrofi e proteggi i tuoi investimenti.
Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it
Cosa succede se un’impresa non stipula la polizza?
Le aziende che non rispettano l’obbligo di stipulare una polizza catastrofale saranno escluse dalla possibilità di accedere a contributi, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie pubbliche.
Inoltre, è probabile che anche istituti bancari e finanziari richiedano la stipula della polizza per tutelare i finanziamenti concessi alle imprese.