Gli eventi atmosferici e le calamità naturali sono due concetti spesso confusi, ma che hanno implicazioni molto diverse, soprattutto quando si parla di polizza rischi catastrofali. Mentre i primi sono fenomeni meteorologici intensi ma generalmente localizzati, le seconde includono disastri di portata più ampia, come terremoti o eruzioni vulcaniche. In questo articolo, esploreremo le differenze tra eventi atmosferici e calamità naturali, cosa copre una polizza catastrofali e come garantire una copertura rischi catastrofali adeguata per la tua impresa.
Abbiamo migliaia di recensioni positive: scopri cosa dicono di noi i nostri clienti.
Cosa sono gli eventi atmosferici?
Gli eventi atmosferici o eventi catastrofali sono fenomeni meteorologici intensi che possono causare danni significativi, ma generalmente su scala ridotta. Tra questi rientrano:
- Temporali violenti con piogge torrenziali.
- Grandinate che danneggiano colture e strutture.
- Venti forti come trombe d’aria o uragani.
Questi eventi sono spesso imprevedibili, ma la loro portata è solitamente limitata a un’area specifica. Una polizza rischi catastrofali può coprire i danni causati da questi fenomeni, ma è importante verificare cosa include esattamente la tua assicurazione rischi catastrofali.
Cosa sono le calamità naturali?
Le calamità naturali, invece, sono eventi di portata più ampia e distruttiva, spesso con conseguenze a lungo termine. Tra queste rientrano:
- Terremoti e scosse sismiche.
- Alluvioni e inondazioni su larga scala.
- Eruzioni vulcaniche e frane.
A differenza degli eventi atmosferici, le calamità naturali possono colpire intere regioni e richiedere interventi di emergenza su vasta scala. Il Decreto Rischi Catastrofali prevede un’obbligo di copertura catastrofali per le imprese esposte a questi rischi.
Differenze chiave tra eventi atmosferici e calamità naturali
Ecco le principali differenze tra i due fenomeni:
- Portata: Gli eventi atmosferici sono generalmente localizzati, mentre le calamità naturali possono colpire intere regioni.
- Durata: Le calamità naturali spesso hanno effetti a lungo termine, mentre gli eventi atmosferici sono più brevi.
- Frequenza: Eventi atmosferici come temporali o grandinate sono più comuni rispetto a calamità come terremoti o eruzioni vulcaniche.
Sai davvero cosa copre la tua polizza Rischi Catastrofali?
Eventi atmosferici o calamità naturali: fai chiarezza e assicurati la copertura giusta per il tuo business.
Parla con un esperto oggi stesso! Siamo operativi in tutta Italia, isole comprese. Rispondiamo entro 5 minuti in orario d’ufficio.
Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it
Queste differenze influenzano anche il tipo di copertura rischi catastrofali di cui la tua impresa ha bisogno.
Cosa copre una polizza rischi catastrofali?
Una polizza catastrofali può coprire sia eventi atmosferici che calamità naturali, ma è fondamentale leggere attentamente le condizioni contrattuali. Ecco cosa potrebbe includere:
- Danni strutturali causati da terremoti, alluvioni o tempeste.
- Perdite economiche dovute all’interruzione dell’attività.
- Spese di ricostruzione o riparazione degli immobili.
Verifica se la tua assicurazione rischi catastrofali copre entrambi i tipi di rischio o se è necessario stipulare una polizza separata per le calamità naturali.
Obbligo rischi catastrofali per le imprese: cosa devi sapere
Il Decreto Ministeriale (DM) rischi catastrofali, in particolare il DM n. 18 del 30 gennaio 2025, insieme alle disposizioni della Legge di Bilancio 2024, introduce importanti novità riguardanti le detrazioni fiscali per le assicurazioni contro eventi catastrofali.
Ecco un riassunto dei punti chiave:
Obbligo di Assicurazione e Detrazioni:
- Obbligo per le Imprese:
- La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro i rischi catastrofali.
- Il DM n. 18/2025 definisce le modalità attuative di tale obbligo.
- Detrazioni per le Assicurazioni Casa:
- Oltre all’obbligo per le imprese, sono previste detrazioni fiscali per le polizze assicurative che coprono le abitazioni da eventi calamitosi.
- Le detrazioni sono variabili e possono essere influenzate da fattori come la zona sismica in cui si trova l’immobile.
- Nello specifico si ha una detrazione del 19% del premio versato, senza limiti e senza franchigia.
- Per alcune condizioni si puo arrivare ad avere una detrazione maggiorata del 90%.
Aspetti Chiave:
- Finalità:
- L’obiettivo delle detrazioni è incentivare la copertura assicurativa contro i rischi catastrofali, sia per le imprese che per i privati.
- Questo contribuisce a ridurre l’impatto economico di eventi calamitosi come terremoti, alluvioni e altri disastri naturali.
- Variazioni nel Tempo:
- Le percentuali di detrazione possono variare nel tempo, come previsto dalla Legge di Bilancio.
- Le percentuali delle detrazioni possono variare anche in base al tipo di immobile che si vuole assicurare.
Importante:
- È fondamentale consultare le disposizioni ufficiali e rivolgersi a un professionista del settore per informazioni dettagliate e aggiornate sulle detrazioni fiscali.
Costo della polizza catastrofale: quanto devi spendere?
Il costo dell’assicurazione rischi catastrofali dipende da diversi fattori, tra cui:
- La dimensione dell’impresa.
- Il livello di rischi catastrofali della zona in cui operi.
- La copertura rischi catastrofali richiesta.
Richiedi un preventivo polizza rischi catastrofale personalizzato per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Abbiamo migliaia di recensioni positive su Google
Fiducia, qualità e risultati: scopri come lo confermano i nostri clienti su Google. Abbiamo migliaia di recensioni positive!
Sanzioni per chi non rispetta l’obbligo rischi catastrofali
Le sanzioni previste dal decreto non sono definite come “sanzioni amministrative” in senso stretto per le imprese che non adempiono all’obbligo assicurativo.
Tuttavia, ci sono conseguenze significative per le imprese inadempienti, che di fatto costituiscono delle “sanzioni” in termini di limitazioni e svantaggi operativi.
Ecco cosa prevede il decreto:
- Articolo 1, comma 106 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213:
- “Dell’inadempimento dell’obbligo di assicurazione da parte delle imprese di cui al comma 101 si deve tener conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.”
Questo significa che la principale conseguenza per le imprese che non si assicurano è la perdita del diritto di accedere a fondi pubblici, contributi, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie, soprattutto in caso di calamità naturali.
Sanzioni per le compagnie di assicurazione:
- Articolo 1, comma 107 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213:
- “Il rifiuto o l’elusione dell’obbligo a contrarre da parte delle imprese di assicurazione è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 100.000 a euro 500.000.”
Quindi, è corretto dire che sono previste sanzioni amministrative pecuniarie, ma queste si applicano alle compagnie di assicurazione, non alle imprese che non stipulano la polizza.
In sintesi:
- Le imprese che non rispettano l’obbligo di assicurazione Rischi Catastrofali non incorrono in sanzioni amministrative pecuniarie dirette, ma subiscono conseguenze indirette molto rilevanti (perdita di accesso a fondi pubblici, ecc.).
- Le compagnie di assicurazione che rifiutano o eludono l’obbligo di offrire le polizze sono soggette a sanzioni amministrative pecuniarie.
Come scegliere la polizza catastrofale giusta
Per scegliere la polizza rischi catastrofali più adatta alla tua impresa, considera:
- Il livello di rischi catastrofali della tua zona.
- Le esigenze specifiche della tua attività.
- Le garanzie offerte da diverse compagnie, come HDI Assicurazioni, Axa o altre assicurazioni catastrofali leader del mercato.
Richiedi una consulenza gratuita per confrontare le migliori polizze catastrofali aziende.
Non aspettare, proteggi il tuo futuro con la nostra Polizza Rischi Catastrofali 2025
Richiedi informazioni sulla Polizza Rischi Catastrofali e proteggi i tuoi investimenti.