Obbligo Rinviato: Sospiro di Sollievo o Tempesta Perfetta?
Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha appena sparigliato le carte in tavola: la tanto discussa polizza rischi catastrofali obbligatoria per le imprese subisce un rinvio differenziato.
Un fulmine a ciel sereno che getta nuova luce (e qualche ombra) sul futuro della protezione aziendale in Italia.
Ma cosa significa questo per le nostre PMI, il motore dell’economia italiana?
Attenzione: nuove scadenze, opportunità nascoste e qualche interrogativo sul significato di “rischi catastrofali”.
Abbiamo migliaia di recensioni positive su Google
Scopri cosa dicono i nostri clienti soddisfatti! Leggi le loro esperienze e lasciati ispirare dalle loro storie di successo con il nostro servizio.
Scadenze “Catastrofali”: chi slitta e chi resta in prima linea?
Dimenticatevi l’ansia da 31 marzo 2025! Il nuovo calendario è il seguente:
- Medie imprese: respiro di sollievo fino al 1° ottobre 2025.
- Piccole e micro imprese: ancora più tempo, con la scadenza fissata al 1° gennaio 2026.
- Grandi imprese: nessuna pietà, l’obbligo resta confermato per il 1° aprile. Ma attenzione: niente panico da sanzioni immediate! ci sono altri 90 gg di tempo!
Scampato Pericolo anche per le Grandi Aziende?
Ebbene sì, anche per le grandi imprese c’è una sorta di “periodo di grazia”: per i successivi 90 giorni, l’eventuale mancanza di assicurazione non influirà sull’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche, nemmeno in caso di eventi calamitosi.
Un’assicurazione “soft”, insomma.
Cosa Significa Tutto Questo per la Tua Azienda?
Ora, veniamo al dunque. Cosa implica questa proroga per la tua attività?
Ecco una bussola per orientarsi nel mare magnum delle polizze anti catastrofe obbligatorie:
- Sei una PMI? Goditi l’extra time, ma non dormire sugli allori! Approfitta di questi mesi per informarti, confrontare le offerte e scegliere la copertura catastrofale obbligatoria più adatta alle tue esigenze.
- La tua azienda è “grande”? Nonostante la tregua sulle sanzioni, non sottovalutare l’importanza di una solida protezione. Ricorda: prevenire è meglio che curare, soprattutto quando si parla di rischi catastrofali.
Non aspettare, proteggi il tuo futuro con la nostra Polizza Rischi Catastrofali 2025
Richiedi informazioni sulla Polizza Rischi Catastrofali e proteggi i tuoi investimenti.
Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it
Polizze Rischi Catastrofali: Cosa Coprono Davvero?
Ma di cosa stiamo parlando esattamente?
Quando si parla di rischi catastrofali obbligo, cosa si intende?
Quali sono i danni catastrofali che una polizza anti catastrofe obbligatoria dovrebbe coprire?
In genere, le polizze cat nat obbligatoria proteggono da eventi come:
- Terremoti
- Alluvioni
- Frane
- Inondazioni ed esondazioni
Ma attenzione: ogni polizza è un mondo a sé!
Leggi attentamente le condizioni, verifica le franchigie e gli scoperti, e non esitare a chiedere consiglio a un esperto per trovare la copertura catastrofale perfetta per la tua attività.
Domande Calde sulle Polizze Catastrofali
- Cosa si intende per “rischi catastrofali”? Sono eventi naturali di portata eccezionale che possono causare ingenti danni a persone e cose.
- Quali sono i rischi che copre l’assicurazione contro i rischi catastrofali? Principalmente terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
- Che cos’è Arca rischi catastrofali? Arca è solo una delle tante compagnie che offrono questo tipo di polizze.
- Cosa copre l’assicurazione Terremoto? I danni diretti causati dal sisma a fabbricati, impianti e macchinari.
- Quali sono le 2 tipologie di premio assicurativo per i rischi catastrofali? In realtà, le tipologie possono essere diverse a seconda della compagnia e della polizza.
Riassunto
- Grandi imprese: hanno tempo fino al 1 luglio 2025 per stipulare la Polizza Obbligatoria.
- Medie imprese: hanno tempo fino al 1° ottobre 2025.
- Piccole e micro imprese: hanno tempo fino all’anno nuovo, il 1° gennaio 2026.
Come si stabilisce la classificazione delle Imprese italiane?
Le imprese vengono classificate in piccole, medie e grandi principalmente sulla base di tre criteri definiti dall’Unione Europea e ampiamente adottati anche in Italia:
1. Numero di dipendenti:
- Micro impresa: meno di 10 dipendenti.
- Piccola impresa: meno di 50 dipendenti.
- Media impresa: da 50 a 249 dipendenti.
- Grande impresa: 250 o più dipendenti.
2. Fatturato annuo:
- Micro impresa: fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro.
- Piccola impresa: fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro.
- Media impresa: fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro.
- Grande impresa: fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro.
3. Totale di bilancio annuo:
- Micro impresa: totale bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
- Piccola impresa: totale bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
- Media impresa: totale bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
- Grande impresa: totale bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro.
Come applicare questi criteri
Per classificare correttamente un’impresa, è sufficiente che soddisfi uno solo dei criteri relativi ai dipendenti e uno dei due criteri economici (fatturato annuo o totale bilancio annuo).
Ad esempio:
- Un’impresa con 40 dipendenti e un fatturato annuo di 8 milioni è una piccola impresa.
- Un’impresa con 150 dipendenti e un fatturato annuo di 20 milioni è una media impresa.
- Un’impresa con 260 dipendenti indipendentemente dal fatturato è automaticamente una grande impresa.
Questi criteri sono quelli utilizzati ufficialmente dall’Unione Europea (Raccomandazione 2003/361/CE), adottati anche dalla normativa italiana per finalità fiscali, statistiche, e di accesso a finanziamenti agevolati.
Non Farti Trovare Impreparato: Il Futuro è (Anche) Assicurato!
La proroga dell’obbligo è un’opportunità per informarsi e prepararsi al meglio. Non farti cogliere impreparato da un evento catastrofale! Proteggi il tuo business, metti al sicuro il tuo futuro.
Contattaci ora per una consulenza personalizzata e scopri la polizza anti-catastrofe su misura per la tua azienda!
Preventivi immediati in meno di 12 ore
Operiamo online, in tempo reale, su tutto il territorio italiano, isole comprese.
Per qualsiasi domanda o dubbio non esitare a chiamarci, puoi scriverci anche per ricevere una risposta immediata. Puoi scriverci via