Il Decreto Milleproroghe, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre, ha ufficializzato il rinvio al 31 marzo 2025 per l’obbligo delle imprese di stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali , inizialmente previsto entro il 31 dicembre 2024 dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023).
Questo rinvio concede ulteriori tre mesi di tempo per adeguarsi al nuovo adempimento, in attesa del decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che definirà le regole operative.
Cosa prevede l’obbligo di assicurazione anti-catastrofi?
L’obbligo riguarda tutte le imprese:
- Con sede legale in Italia .
- Con sede legale all’estero ma con una organizzazione stabile in Italia , iscritta alla Camera di Commercio.
Esclusioni dall’obbligo
- Imprese agricole : per queste si applica la normativa del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni meteoclimatici (alluvione, gelo-brina e siccità).
- Beni immobili con abusi edilizi : immobili privi di autorizzazioni o con abusi edilizi non sanati sono esclusi dall’obbligo.
Beni soggetti a copertura assicurativa
La polizza deve riguardare i beni indicati nell’articolo 2424 del codice civile:
- Fabbricati (voce B-II, numero 1).
- Impianti e macchinari (voce B-II, numero 2).
- Attrezzature industriali e commerciali (voce B-II, numero 3).
Richiedi subito una consulenza gratuita e personalizzata
Prenota una chiamata con i nostri esperti per valutare la soluzione più adatta a te.
Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it
Cosa cambia con il Decreto Milleproroghe?
Il testo del decreto attuativo, approvato il 13 novembre scorso ma non ancora pubblicato, apporta una modifica significativa:
- Non sarà obbligatorio assicurare i beni utilizzati dall’impresa se questa non è proprietaria e il proprietario non ha provveduto a stipulare la polizza.
Perché è importante adeguarsi?
L’Italia è tra i paesi europei con il maggior rischio sismico e di dissesto idrogeologico. L’obbligo di stipulare una polizza rischi catastrofali non è solo un adempimento normativo, ma un passo fondamentale per:
- Proteggere il patrimonio aziendale .
- Ridurre i tempi di ripristino in caso di calamità naturali.
- Garantire la continuità operativa .
PolizzAnticatastrofe.it: il tuo partner per la protezione aziendale
Preparati all’obbligo assicurativo e proteggi i tuoi beni con una polizza personalizzata. Contattaci oggi per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a rispettare la normativa, sfruttando al meglio i vantaggi offerti per le imprese virtuose.
Approfondisci i dettagli della nostra Polizza Anticatastrofi
Scrivici o chiama subito per una consulenza e ottenere la Polizza Anti Catastrofi, con noi è semplice e veloce: