La continuità operativa (Business Continuity) è una strategia fondamentale per qualsiasi azienda che voglia assicurare stabilità e ripresa immediata dopo eventi critici come calamità naturali, incidenti industriali o crisi sanitarie.
In questo contesto, una Polizza Rischi Catastrofali gioca un ruolo decisivo, garantendo risorse finanziarie immediate per affrontare emergenze, proteggendo produzione, redditività e reputazione aziendale.
Vuoi proteggere la tua azienda?
Richiedi subito una consulenza gratuita e personalizzata
Prenota una chiamata con i nostri esperti per valutare la soluzione più adatta a te.
Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it
Polizza Rischi Catastrofali e obbligo assicurativo: Cat Nat
Secondo l’ultima Legge di Bilancio, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, tutte le imprese private hanno l’obbligo, entro fine mese, di sottoscrivere una Polizza Catastrofali (Cat Nat) per tutelarsi contro danni causati da terremoti, alluvioni e frane.
L’obbligo mira a proteggere beni fondamentali come fabbricati, macchinari, terreni e impianti. Sono esclusi da questa copertura gli immobili abusivi o non conformi alle normative edilizie. Le imprese del settore pesca e acquacoltura saranno obbligate dal 31 dicembre.
Approfondisci nell’articolo “Polizza Anticatastrofi: quali imprese sono obbligate?”
Perché una Polizza Rischi Catastrofali è strategica per la tua azienda?
Una Polizza Rischi Catastrofali rappresenta un elemento centrale per la resilienza e il successo dell’impresa, garantendo:
- Minimizzazione delle perdite finanziarie: copertura per costi di recupero e riavvio attività.
- Ripresa operativa immediata: disponibilità rapida di risorse finanziarie.
- Maggiore resilienza: incentiva la pianificazione preventiva.
- Salvaguardia della reputazione: trasmette solidità e affidabilità a clienti e partner.
Abbiamo migliaia di recensioni positive: scopri cosa dicono di noi i nostri clienti.
PMI: il segmento più vulnerabile
Secondo un’indagine di Mup Research, sono soprattutto le PMI a essere fortemente esposte ai rischi catastrofali. Le piccole e medie imprese, che costituiscono oltre il 90% del tessuto economico nazionale, hanno subito danni pari a circa 3 miliardi di euro nell’ultimo anno, con limitato supporto da parte dello Stato.
Quanto costa una Polizza Rischi Catastrofi (Cat Nat)?
I costi della Cat Nat variano sensibilmente in base a localizzazione e tipologia dell’attività.
Il costo dipende da fattori come rischio territoriale, vulnerabilità degli edifici e caratteristiche strutturali degli immobili.
Vuoi conoscere il costo esatto per la tua azienda?
Contatta uno dei nostri esperti, operiamo in tutta Italia, isole comprese.
Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it
Business Interruption: la garanzia accessoria da non sottovalutare
Oltre alla protezione dei beni materiali, la Polizza Rischi Catastrofali può includere la copertura Business Interruption, che garantisce l’azienda contro la perdita di profitto derivante dalla sospensione forzata delle attività, proteggendo liquidità e continuità operativa durante le emergenze.
La Polizza Rischi Catastrofali vista da CEO e Risk Manager
Per CEO, Risk Manager e responsabili operativi, la gestione preventiva dei rischi catastrofali è strategica. Ignorare questa copertura non solo aumenta enormemente il rischio aziendale, ma può anche limitare l’accesso al credito, poiché le banche potrebbero considerare troppo rischiose le imprese non assicurate adeguatamente.
Investire oggi in una Polizza Rischi Catastrofali è una scelta di responsabilità e lungimiranza, non solo per conformarsi alla normativa, ma soprattutto per assicurare resilienza e protezione totale.