Polizza Catastrofale: obbligo e vantaggi per le imprese iscritte al registro

imprenditori leggono le novità sulla polizza catastrofale
Condividi

A partire dal 31 marzo 2025, tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese dovranno adeguarsi all’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, introdotto dal Decreto Legge 213/2023. Questa nuova normativa rappresenta un passo fondamentale per garantire la continuità operativa delle aziende italiane in caso di eventi naturali estremi. L’introduzione di questa misura, illustrata in Perché rispettare la norma Polizza Anticatastrofi L213/2023, mira a ridurre l’impatto finanziario che eventi catastrofali potrebbero avere sulle imprese, garantendo una ripresa più rapida e sicura.

Quali eventi copre la polizza?

La normativa prevede la copertura assicurativa per danni causati da:

  • Frane: eventi che possono compromettere la stabilità degli edifici aziendali e delle infrastrutture operative.
  • Terremoti: in grado di provocare danni strutturali ingenti e bloccare le attività economiche per lunghi periodi.
  • Alluvioni: che rischiano di distruggere beni, macchinari e scorte di magazzino a causa di inondazioni improvvise.

Da notare che non è prevista alcuna tutela per i danni derivanti dalla grandine, considerata meno catastrofale rispetto agli altri eventi. Per approfondire le differenze operative tra le polizze, consulta Polizza Anticatastrofi e Polizze Property: differenze operative.

Chi deve assicurarsi?

L’obbligo assicurativo riguarda tutte le imprese iscritte al Registro, indipendentemente dalla loro forma giuridica. Sia le società di capitali che le ditte individuali sono tenute a stipulare la polizza, come spiegato in Polizza Anticatastrofi: quali imprese sono obbligate. La mancata adesione può comportare sanzioni e limitazioni nell’accesso a agevolazioni o finanziamenti pubblici.

Non aspettare, proteggi il tuo futuro con la nostra Polizza Anticatastrofi 2025

Richiedi informazioni sulla Polizza Anticatastrofi e proteggi i tuoi investimenti.

Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it

Cosa deve essere assicurato?

La normativa impone che la polizza copra tutti i beni utilizzati per l’attività aziendale, anche se non di proprietà dell’impresa. Tra questi rientrano:

  • Immobili strumentali: stabilimenti, uffici, laboratori e magazzini.
  • Macchinari e attrezzature: indispensabili per la produzione e l’operatività.
  • Scorte di magazzino: rappresentative del capitale investito.

Per chi desidera scoprire come scegliere la migliore copertura, leggi il nostro approfondimento su Come scegliere la migliore Polizza Anticatastrofi per la tua PMI. Inoltre, per capire meglio il beneficio fiscale connesso all’assicurazione, consulta Detrazione Fiscale Polizza Catastrofale.

Danni indennizzabili e limiti della polizza

La Polizza Catastrofale copre esclusivamente i danni diretti ai beni assicurati, escludendo:

  • Perdite di guadagno per l’interruzione dell’attività.
  • Costi di ripristino della documentazione distrutta.
  • Danni conseguenti a negligenza o violazione delle norme di sicurezza.

Il valore assicurato deve essere almeno il 15% del fatturato aziendale, con coperture che partono da oltre 10 milioni di euro per sinistro, negoziabili fino a coperture superiori a 30 milioni. Approfondisci l’investimento strategico di questa polizza in Polizza Catastrofale: un investimento strategico per la crescita aziendale. Inoltre, per comprendere le differenze con la responsabilità civile, consulta Polizza Catastrofale e Responsabilità Civile: differenze e vantaggi.

Abbiamo migliaia di recensioni positive su Google

Fiducia, qualità e risultati: scopri come lo confermano i nostri clienti su Google. Abbiamo migliaia di recensioni positive!

Premi, esclusioni e condizioni generali

Non rientrano nella copertura:

  • Danni derivanti da guerre o atti terroristici.
  • Eventi eccezionali non inclusi nel contratto.
  • Danni da problemi strutturali preesistenti.

Per le imprese che non rispettano l’obbligo assicurativo, la normativa prevede sanzioni economiche e possibili limitazioni all’accesso a fondi pubblici o agevolazioni finanziarie. Le aziende che trascurano tale obbligo potrebbero trovarsi in una posizione di svantaggio competitivo, soprattutto in settori dove la continuità operativa è cruciale.

I premi delle polizze anticatastrofi possono variare significativamente tra le diverse regioni italiane, come descritto in Come variano i premi delle polizze anticatastrofi tra diverse regioni italiane. Inoltre, consulta Aggiornamenti Normativi Polizza Catastrofale per rimanere informato sulle modifiche legislative.

Scadenza e procedure per l’adeguamento

Le imprese hanno tempo fino al 31 marzo 2025 per stipulare la polizza. Per facilitare il processo, la convenzione con SACE prevede condizioni agevolate per la copertura pubblica. I documenti e le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale SACE. È consigliabile avviare le pratiche per la stipula della polizza con anticipo, in modo da evitare ritardi e garantire una protezione efficace per l’azienda.

L’obbligo di assicurazione catastrofale rappresenta un’importante misura di protezione per le aziende italiane. Adeguarsi tempestivamente significa tutelare il proprio patrimonio e garantire la continuità operativa in caso di calamità. Una copertura adeguata permette non solo di proteggere i beni aziendali, ma anche di avere maggiore sicurezza finanziaria in caso di eventi imprevisti.

L’assicurazione contro eventi catastrofali è un investimento strategico per le imprese, in quanto consente loro di affrontare con maggiore tranquillità eventuali crisi e di ripristinare rapidamente le proprie attività dopo un disastro. Le aziende che si dimostrano proattive nel gestire i rischi saranno in una posizione più solida per affrontare le sfide del mercato.

Richiedi subito una consulenza gratuita e personalizzata

Prenota una chiamata con i nostri esperti per valutare la soluzione più adatta a te.

Scrivi un messaggio su +39 339 71.50.157
Chiama subito il numero +39 055 28 53 13
Scrivi una mail all’indirizzo: info@italiafideiussioni.it

Condividi
imprenditori leggono le novità sulla polizza catastrofale

Richiedi subito il tuo preventivo

Compila il modulo, ti risponderemo il più velocemente possibile

    I giudizi dei nostri clienti