strada allagata dopo alluvione

Polizza Rischi Catastrofali Cat Nat: come distinguere tra eventi atmosferici e calamità naturali

Gli eventi atmosferici e le calamità naturali sono due concetti spesso confusi, ma che hanno implicazioni molto diverse, soprattutto quando si parla di polizza rischi catastrofali. Mentre i primi sono fenomeni meteorologici intensi ma generalmente localizzati, le seconde includono disastri di portata più ampia, come terremoti o eruzioni vulcaniche. In questo articolo, esploreremo le differenze …

Leggi tutto

Manager che pianificano strategie di emergenza in una riunione

Continuità operativa aziendale: il ruolo strategico della Polizza Rischi Catastrofali

La continuità operativa (Business Continuity) è una strategia fondamentale per qualsiasi azienda che voglia assicurare stabilità e ripresa immediata dopo eventi critici come calamità naturali, incidenti industriali o crisi sanitarie.In questo contesto, una Polizza Rischi Catastrofali gioca un ruolo decisivo, garantendo risorse finanziarie immediate per affrontare emergenze, proteggendo produzione, redditività e reputazione aziendale. Vuoi proteggere …

Leggi tutto

verifica se l'impresa è obbligata a fare la polizza anti catastrofi

Come posso verificare se la mia azienda è obbligata a stipulare una polizza catastrofale (Cat Nat)?

Entro il 31 marzo 2025 tutte le partite iva che sono iscritte alla Camera del Commercio (Registro delle Imprese), escluse le imprese agricole, hanno l’obbligo di stipulare polizza Rischi Catastrofali Cat Nat. Abbiamo migliaia di recensioni positive: scopri cosa dicono di noi i nostri clienti. Le imprese che svolgono l’attività di pesca e acquacoltura hanno …

Leggi tutto

Avvocato o consulente assicurativo al lavoro su documenti legali

La Polizza Rischi Catastrofali: aspetti legali e contrattuali fondamentali per le imprese

Sottoscrivere una Polizza Catastrofali rappresenta una scelta strategica decisiva per le imprese di ogni settore e dimensione. Terremoti, alluvioni, uragani ed in genere gli Eveti Catastrofali sono imprevisti e possono provocare gravi perdite finanziarie e responsabilità legali che, senza un’adeguata copertura assicurativa, rischiano di compromettere seriamente l’operatività aziendale. Abbiamo migliaia di recensioni positive: scopri cosa …

Leggi tutto

uomo scopre l'innovazione tecnologica della polizza catastrofale

Digitalizzazione e innovazione nella gestione delle Polizze Rischi Catastrofali: opportunità e vantaggi strategici per assicurazioni e clienti

L’era digitale ha profondamente cambiato il volto di molti settori, imponendo ritmi di innovazione costanti e generando una domanda sempre crescente di efficienza, rapidità e personalizzazione. Il settore assicurativo non fa eccezione: anzi, in un ambito critico come quello delle polizze rischi catastrofali, l’adozione di soluzioni digitali avanzate rappresenta una svolta decisiva per operatori assicurativi, …

Leggi tutto

imprenditrici che valutano i beni aziendali per la polizza catastrofale

Guida alla valutazione dei beni aziendali per la Polizza Rischi Catastrofali: Metodologia, Strumenti e Best Practices

La corretta valutazione dei beni aziendali per una polizza Rischi Catastrofali rappresenta uno step essenziale nella gestione del rischio aziendale.  Le imprese italiane ogni anno sono esposte al grande rischio di subire danni catastrofali provocati da catastrofi naturali improvvise che sono ormai sotto gli occhi di tutti. Proprio per arginare questi fenomeni e i danni …

Leggi tutto

imprenditore sceglie la polizza catastrofale

Guida pratica all’acquisto della Polizza Rischi Catastrofali: dalla consulenza alla firma del contratto

La polizza Rischi Catastrofali è diventata un tema di primaria importanza per le imprese, specialmente alla luce delle nuove normative e dell’obbligo previsto a partire dal 31 Marzo 2025.  Tuttavia, comprendere quale soluzione assicurativa sia la più adatta per la propria azienda può essere complesso.  L’obbligo per la copertura di Rischi Catastrofali è stato creato …

Leggi tutto

palazzo crollato

Confermato il termine del 31 Marzo 2025: perché non rimandare? 

Con l’entrata in vigore delle disposizioni attuative dal 14 marzo 2025 (Decreto n. 18/2025), le imprese hanno tempo fino al 31 marzo per adeguarsi. Tuttavia, considerando i tempi tecnici per la valutazione dei rischi e la scelta della polizza più adatta, agire con anticipo è fondamentale. La scadenza del 31 marzo 2025 è ora ufficiale …

Leggi tutto

imprenditori leggono le novità sulla polizza catastrofale

Polizza Catastrofale: obbligo e vantaggi per le imprese iscritte al registro

A partire dal 31 marzo 2025, tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese dovranno adeguarsi all’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, introdotto dal Decreto Legge 213/2023. Questa nuova normativa rappresenta un passo fondamentale per garantire la continuità operativa delle aziende italiane in caso di eventi naturali estremi. L’introduzione di questa misura, illustrata in …

Leggi tutto